Associazione Benedetto XVI

Dossier: Quarant'anni dopo. Il Concilio Ecumenico Vaticano II

  • Messaggi
  • OFFLINE
    Bene
    Post: 419
    Sesso: Femminile
    00 20/11/2007 17:08
    Dossier: Quarant'anni dopo. Il Concilio Ecumenico Vaticano II
    La questione liturgica
    Autore: Don Claudio CRESCIMANNO


    Il primo documento approvato dai Padri del Vaticano II è la “Sacrosantum Concilium” (SC), la costituzione sulla riforma della liturgia.
    Mentre infatti riguardo ad altre materie la discussione si prospettava faticosa e quindi l’iter di produzione del documento corrispondente non poteva che essere ancora lungo, l’intervento conciliare sulla liturgia veniva da sé come il frutto maturo del benemerito movimento liturgico che nei decenni precedenti aveva già elaborato quei principi che sarebbero poi confluiti nella SC, e che già aveva in certo modo ispirato gli interventi di san Pio X sul breviario e sul canto sacro, e del venerabile Pio XII nella “Mediator Dei” e nella riforma dei riti della Settimana santa.
    Sulla scia di questo ampio lavoro preparatorio, i Padri conciliari affermano la grandezza del culto cattolico (nn. 6-8); ne ribadiscono la centralità nella vita della Chiesa (n. 10) e dei singoli fedeli (nn. 11,30 e 48) per i quali chiedono la possibilità di una partecipazione più attiva e consapevole (nn. 30-31, 48 e 100); deliberano di procedere ad una prudente innovazione dei riti nel solco della tradizione, modificando solo ciò che si comprende essere strettamente necessario modificare (n. 23); prescrivono un più ampio e congruo rapporto tra liturgia e sacra Scrittura (nn. 24,51 e 92); riaffermano il valore dell’uso della lingua latina e lo contemperano con l’esigenza di introdurre anche la lingua parlata (nn. 36,54 e 63).
    Già da questi brevi accenni sul suo contenuto, appare chiaro che se da una parte ci si possa rallegrare per le salutari indicazioni espresse dalla SC e non si possa che auspicare la loro sempre più retta e profonda attuazione, dall’altra si debba riconoscere francamente che lo spirito e la lettera del testo conciliare sono stati ampiamente superati: anzitutto, la commissione preposta all’attuazione della riforma liturgica ha ritenuto di dover ampliare notevolmente gli spazi riservati dalla SC al cambiamento; in secondo luogo, il decennio seguente alla chiusura del concilio, dedicato alla sperimentazione, talvolta manifestamente selvaggia, ha potuto esercitare una notevole pressione anche sui documenti ufficiali, tanto che in diverse occasioni ciò che inizialmente è stato condannato come abuso, in seguito ad una vasta e persistente diffusione è stato poi recepito come prassi e infine autorizzato (caso esemplare quello della facoltà di ricevere la comunione sulla mano).
    Il risultato è che accanto alle tanto necessarie e benefiche innovazioni, la riforma liturgica seguita al Vaticano II abbia sofferto anche una troppo vistosa discontinuità tra il rito tradizionale e quello post conciliare, e non di meno una ulteriore persistente divaricazione tra la forma ufficiale di quest’ultimo e la prassi celebrativa come di fatto si realizza ancora troppo spesso.
    Non resta quindi che attendere con fiducia quella “riforma della riforma” di cui tanti sacerdoti e fedeli sensibili sentono l’urgenza, e che più volte anche eminenti prelati hanno auspicato.





    Bibliografia
    Enchiridion vaticanum, vol. 1, Documenti ufficiali del Concilio Vaticano II (1962-1965), EDB, 2002, 18 ed.
    Il Concilio Vaticano II. Cronache del Concilio Vaticano II edite da «La Civiltà Cattolica», a cura di Giovanni Caprile S.I., Ed. “La Civiltà Cattolica”, 5 voll., 6 tomi, 1966-1969.
    AA. VV, Dizionario del Concilio Ecumenico Vaticano II, a cura di Salvatore Garofalo, UNEDI, Roma 1969.
    Agostino Marchetto, Il Concilio Ecumenico Vaticano II. Contrappunto per la sua storia, LEV, 2005.
    Hubert Jedin, Il concilio Vaticano II, in Storia della Chiesa diretta da H. Jedin, vol. X La Chiesa nel ventesimo secolo, pp. 105-161, trad. it. Jaca Book, 1995, 2° ed.
    I Concili ecumenici, ed. italiana a cura di Antonio Zani, Queriniana, 2001, trad. it.
    Storia del Concilio Vaticano II diretta da Giuseppe Alberigo, 5 voll., ed. it. a cura di Alberto Melloni, Peeters/il Mulino, 1995-2001
    Annibale Zambarbieri, I concili del Vaticano, San Paolo, 1995.








    IL TIMONE - Dicembre 2005 (pag. 46)

    --------------- M I R ---------------
  • OFFLINE
    Bene
    Post: 419
    Sesso: Femminile
    00 20/11/2007 17:14
    Re:
    Bene, 20/11/2007 17.08:

    in secondo luogo, il decennio seguente alla chiusura del concilio, dedicato alla sperimentazione, talvolta manifestamente selvaggia, ha potuto esercitare una notevole pressione anche sui documenti ufficiali, tanto che in diverse occasioni ciò che inizialmente è stato condannato come abuso, in seguito ad una vasta e persistente diffusione è stato poi recepito come prassi e infine autorizzato (caso esemplare quello della facoltà di ricevere la comunione sulla mano). ...

    Non resta quindi che attendere con fiducia quella “riforma della riforma” di cui tanti sacerdoti e fedeli sensibili sentono l’urgenza, e che più volte anche eminenti prelati hanno auspicato.




    Bravissimo Don Claudio [SM=g8149] [SM=g8149] [SM=g8149] [SM=g8149]
    ora capisco tante cose!


    --------------- M I R ---------------